Quando pensiamo al successo delle attività sui social network, spesso ci focalizziamo sul numero dei…

Come creare un piando editoriale di successo per i social
Improvvisare non è mai una buona idea, soprattutto quando si tratta di gestire la propria presenza online. Il piano editoriale per i social media va quindi pianificato con attenzione, così da avere ben organizzati i contenuti da pubblicare e coinvolgere i follower nel modo migliore.
Non hai ancora un piano editoriale per i social network? Niente panico! Ti mostrerò quali sono i passi da seguire per realizzare un piano editoriale con i fiocchi, che i tuoi follower adoreranno. Cominciamo subito!
Step 1: cosa piace al tuo pubblico?
Se vuoi pubblicare dei post coinvolgenti e che spingano i tuoi utenti ad interagire, devi prima capire quali sono i contenuti che funzionano meglio. Fermati un attimo e inizia ad analizzare i tuoi post precedenti. Quali sono quelli che hanno generato più like, commenti e condivisioni?
Attraverso questa analisi dovrai individuare il formato che piace di più, ad esempio testo, immagine, video o audio. Una volta individuato il formato che ti permette di raggiungere i migliori risultati in termini di coinvolgimento, vai un po’ più a fondo nella tua analisi e prova a capire quale argomento desta più interesse.
Se usi i social network per rivolgerti a pubblici diversi, cerca di capire qual è quello che interagisce di più con i tuoi post. Ad esempio i tuoi post sul pilates possono interessare sia le donne che hanno partorito da poco, sia le ragazze che vogliono modellare la propria silhouette, ma dovrai individuare quale delle due categorie è più coinvolta.
Adesso che hai individuato il formato che piace di più, l’argomento più coinvolgente e il pubblico che risponde meglio ai tuoi post, hai già un’idea chiara dei contenuti che funzionano bene sui tuoi social network. Usa queste informazioni come riferimento, ma non dimenticare di sperimentare nuove soluzioni.
Step 2: conosci i tuoi obiettivi?
Pubblicare post su Facebook solo per riempire il calendario editoriale, non ti porterà da nessuna parte. Qualunque contenuto che appare sulla tua pagina Facebook deve avere un senso e un obiettivo specifico e ben definito.
Vuoi far conoscere il tuo brand? Portare gli utenti sul tuo e-commerce? Vuoi che i tuoi utenti leggano l’ultimo articolo che hai scritto sul blog? Magari vuoi che i follower condividano i tuoi post, così da raggiungere un pubblico più ampio?
Qualunque siano gli obiettivi della tua strategia social, devi conoscerli bene e usarli come punto di riferimento. Gli obiettivi saranno il tuo faro e ti guideranno durante tutte le fasi di programmazione e pubblicazione dei post.
Con in mente questi obiettivi, potrai sperimentare nuove soluzioni creative per raggiungerli. Se usi più di un social network, potresti anche decidere di usarne qualcuno per uno scopo ben determinato. Ad esempio alcune aziende usano Twitter per il servizio clienti, Instagram per ispirare e Facebook per interagire con i potenziali clienti. Sentiti libero di seguire queste stesse linee guida o di crearne di nuove.
Nella definizione degli obiettivi, assicurati che ognuno di questi sia SMART:
S: specific ovvero specifico
M: measurable ovvero misurabile
A: archievable ovvero raggiungibile
R: realistic ovvero realistico
T: time-based ovvero con una scadenza.
Step 3: pronto a pianificare i contenuti dei tuoi social network?
Siamo arrivati al terzo e ultimo step per la realizzazione del piano editoriale social di successo. Adesso sai cosa vuole il tuo pubblico e quali obiettivi raggiungere. Prendi un foglio di carta, un foglio excel o un software come Trello o Asana.
Qui prenderai nota di tutte le idee migliori per i tuoi contenuti social. Scegli accuratamente ogni dettaglio e definisci le tempistiche in modo intelligente. Un post con un meme si può realizzare in pochi minuti, mentre per realizzare un video servirà di sicuro più tempo.
Se gestisci i social network insieme a dei collaboratori, scrivi nel piano editoriale quali sono le mansioni di ognuno e le linee guida da seguire. Se ad esempio il tuo team può contare su un grafico e un copywriter, ognuno di loro dovrà avere tutte le informazioni per comporre un post in cui testo e grafica sono perfettamente allineati.
Tieni conto che dovrai dare spazio ad alcune importanti ricorrenze, che devi conoscere prima di creare il tuo piano editoriale. Se ad esempio sui social parli di tematiche ambientali, devi assolutamente celebrare con una serie di post la giornata mondiale della Terra.
Hai terminato il tuoi piano editoriale per i social? Fantastico! Non ti resta che programmare i post su base settimanale o mensile. Ricordati di tenere d’occhio i risultati ottenuti e se non sono ancora in linea con gli obiettivi prefissati, correggi il tiro e continua a testare.