Loading...

NEWS

Latest blog posts

Le soluzioni di Amazon per fronteggiare la pandemia

Amazon, il colosso delle vendite online, ha deciso di fare la sua parte nel contrastare gli effetti della pandemia da Covid-19. Non solo si è impegnata a favorire la digitalizzazione delle imprese, ma sta testando un servizio per offrire ai clienti Prime sconti fino all’80% sull’acquisto di farmaci generici.

L’impegno di Amazon contro gli effetti del Coronavirus non deve meravigliare. Del resto, i suoi vertici hanno sempre mostrato la forte volontà di rimboccarsi le maniche per soddisfare le nuove le esigenze dei suoi clienti, siano essi consumatori o aziende. Scopriamo quindi i dettagli di queste innovative soluzioni.

Amazon a fianco delle PMI italiane

In che modo Amazon ha scelto di supportare le imprese italiane in difficoltà? Non si tratta di bonus o incentivi, sui quali sta già ampiamente intervenendo lo Stato, ma di un supporto di tipo formativo.

Le vendite online sono in forte crescita in tutto il mondo e l’Italia non fa eccezione, ma sono ancora troppo poche le imprese che hanno deciso di investire seriamente nel web. Essere presenti online oggi non è più una scelta, ma una necessità per essere sempre più competitivi nel mercato.

L’iniziativa “Accelera con Amazon” consiste in un programma che offre alla PMI italiane formazione e consulenza. Chi vuole affacciarsi sul web o ha già una presenza online, può quindi avvalersi di esperti del settore per muovere i primi passi o accelerare la crescita.

Questi percorsi verranno offerti grazie alla collaborazione con PMI Politecnico di Milano, Netcomm e altri partner, che si sono impegnati a mettere a disposizione delle piattaforme di apprendimento, webinar e bootcamp intensivi. Lo scopo comune è trasferire tutta una serie di competenze indispensabili per promuovere e vendere online prodotti e servizi.

Le tematiche affrontate in questi percorsi sono diverse e vanno dalla definizione di una strategia di web marketing all’accesso ai finanziamenti, dall’internazionalizzazione al commercio elettronico. Questi percorsi digitali sono di livello base e avanzato, in modo da adattarsi alle esigenze dei diversi imprenditori partecipanti.

Si tratta di certo di un’iniziativa dal grande potenziale. Con un bagaglio di conoscenze di questo tipo, le PMI che sono rimaste indietro a causa delle difficoltà legate all’emergenza sanitaria, potranno finalmente affrontare a testa alta le sfide del digitale.

Farmaci più accessibili grazie all’iniziativa Pharmacy di Amazon

In seguito al dilagare della pandemia, i consumatori hanno cambiato le loro abitudini. Se prima le categorie di acquisto erano piuttosto limitate, oggi si acquistano online prodotti di ogni tipo. Anche la diffidenza verso l’acquisto di medicinali online sembra ormai superata e Amazon ha scelto di rendere questi acquisti ancora più convenienti.

Il nuovo servizio Pharmacy di Amazon, al momento disponibile solo negli Stati Uniti, permette ai clienti Prime che non hanno stipulato un’assicurazione sanitaria, di comprare medicinali generici con uno sconto fino all’80%.

Com’era prevedibile, la notizia non è stata accolta con favore dai colossi dell’industria farmaceutica, ma questo non ha fermato Amazon, che con questa mossa potrebbe rivoluzionare in modo significativo l’intero settore.

I clienti potranno quindi accedere a questa scontistica tramite il proprio account Amazon e la procedura di acquisto sarà quella di sempre per chi acquista farmaci senza obbligo di ricetta. Quando occorre la prescrizione del medico, Amazon può invece fare da intermediario e chiedere la prescrizione direttamente al medico curante.

Niente è stato lasciato al caso e sono stati previsti tutti gli accorgimenti necessari per garantire la sicurezza dei consumatori. Soltanto i clienti maggiorenni potranno accedere a Pharmacy e non sarà consentita la vendita tramite Amazon per alcune categorie di medicinali, come ad esempio gli oppioidi.

Già dal 2018 Amazon ha iniziato a mostrare il suo interesse verso il mercato farmaceutico, con l’acquisizione dell’azienda PillPack, che però offre i suoi servizi solo ai pazienti che soffrono di patologie croniche. L’intenzione di Amazon è di estendere il servizio a tutti i clienti, per rivoluzionare l’intero settore farmaceutico e rendere i farmaci più accessibili.