Il settore della ristorazione è uno di quelli che più di tutti ha sofferto durante…

Just Eat: sushi o hamburger? Ecco come si usa l’app di food delivery
Che fare se non hai voglia di uscire di casa, ma non vuoi rinunciare alle prelibatezze del tuo ristorante preferito? La soluzione sono le app di food delivery, come Just Eat! Grazie a questa applicazione, hai il menù dei migliori ristoranti e fast food a portata di smartphone. Impariamo allora subito ad usare l’app Just Eat, perché l’appetito non aspetta.
Come si usa l’app Just Eat
Hai deciso di ordinare il tuo pranzo o la tua cena da casa, hai già l’acquolina in bocca e adesso devi solo ordinare. Ma come si fa? Per prima cosa hai bisogno del tuo smartphone, dove scaricare l’app Just Eat, disponibile per dispositivi Android e iOS. Se non hai voglia di scaricare l’app, in alternativa puoi ordinare anche sul sito web di Just Eat.
Digita quindi nella home il tuo indirizzo di consegna, che non dev’essere per forza quello della tua abitazione, ma anche l’indirizzo dell’ufficio oppure quello della casa di vacanza che hai affittato per trascorrere le ferie.
Non appena fai click sul pulsante “Trova i ristoranti”, ti appare subito l’elenco delle pizzerie, dei ristoranti e dei fast food che si trovano in zona e si servono di Just Eat per la consegna. Sulla destra puoi vedere anche gli orari di apertura e se ad esempio una pizzeria apre solo di sera, puoi effettuare un pre-ordine anche prima dell’apertura, così da essere certo di ricevere la tua deliziosa pizza per cena.
Sulla destra puoi vedere anche qual è il costo della consegna, che può essere anche gratuito, e l’importo minimo di ogni ordine. Adesso che hai chiare tutte le informazioni su orari e costi di consegna, puoi finalmente dare una sbirciata al menù.
Ordinare su Just Eat i tuoi piatti preferiti
La fame inizia già a farsi sentire e probabilmente non vedi l’ora di conoscere i menù. Tutto quello che devi fare per conoscere i piatti che puoi ordinare, è cliccare sull’immagine o sul nome del ristorante.
Ecco che ti apparirà finalmente il menù, con le pietanze suddivise tra antipasti, primi, secondi, pizze e tutte le altre categorie previste dal ristorante. Qualcuno potrebbe ad esempio avere in menù una lista di insalatone, hamburger o stuzzicherie. Ce n’è proprio per tutti i gusti!
Non mancano neanche le bevande, così da selezionare quella più adatta al piatto che vuoi ordinare. Come in un tradizionale menù, accanto alle pietanze trovi anche i prezzi. Per ordinare il piatto che desideri, ti basta cliccare sul simbolo arancione + che trovi accanto al prezzo.
La procedura è molto simile ad un ordine presso un e-commerce, infatti cliccando sul pulsante +, il piatto viene inserito nel tuo carrello virtuale. Quando hai riempito il carrello con le prelibatezze che vuoi mangiare, fai clic sul pulsante Ordina Adesso.
Per segnalare qualche particolare esigenza al ristoratore o al corriere, puoi aggiungere all’ordine una nota. Questa è particolarmente utile per segnalare eventuali allergie o intolleranze alimentari oppure per comunicare al corriere un malfunzionamento del citofono.
Per il pagamento hai ampia scelta. Qualche ristorante accetta il pagamento in contanti, mentre se vuoi pagare prima della consegna, puoi usare la carta di credito o Paypal. Il ristoratore provvederà a confermare l’ordine con un’e-mail oppure con una notifica push sul tuo smartphone, in base alle tue preferenze.
Quando ordini su Just Eat, i tuoi dati personali sono al sicuro. I dati sensibili, come quelli anagrafici e quelli necessari per il pagamento, ti verranno chiesti solo al momento di pagare e concludere l’ordine.
Il pranzo o la tua cena sono già in viaggio? Allora non ti resta che aspettare il corriere e goderti il pasto nella comodità di casa tua. Buon appetito!