
Rispettiamo l’ambiente
Rispettiamo l’ambiente – Certificazione 14001
Quando si parla di certificazione 14001 si intende quello standard di gestione ambientale che minimizza l’impatto sul territorio ed esige lo sviluppo di progetti mirati al miglioramento del rapporto azienda-natura.
“La correttezza ambientale e la sicurezza delle attività produttive industriali è (…) pre-condizione per ogni business”
È importante che si prenda coscienza del fatto che ridurre l’impatto sull’ambiente sta diventando prerogativa delle aziende le quali si troveranno a competere per creare un ecosistema migliore.
Sempre più aziende decidono di adottare un sistema di gestione ambientale e di certificarsi secondo la norma ISO 14001 oppure il regolamento EMAS. Soprattutto le piccole e medie imprese stanno sviluppando quella sensibilità necessaria per fare della tutela ambientale una priorità aderendo volontariamente (quindi senza nessuna obbligazione) a questa norma riconosciuta a livello internazionale.
In altre parole, l’azienda o l’organizzazione stabilisce di attuare e migliorare un proprio sistema di gestione ambientale.
L’azienda stabilisce tutta una serie di attività le quali garantiscono una conformità alle norme di legge, la gestione ambientale in modo efficace ed efficiente, e consente di individuare e pianificare gli interventi di miglioramento attraverso il monitoraggio dei risultati ambientali in materia di territorio.
Si può tranquillamente affermare che si tratta di un importante strumento di gestione delle imprese.
Le norme 14001 si rivolgono a tutti i tipi di imprese, da quelle manifatturiere alle aziende di servizi dato che gli aspetti ambientali che un ente deve prendere in considerazione sono di tipo diretto (parliamo per esempio dell’emissione in atmosfera o la produzione di rifiuti) e di tipo indiretto (ci riferiamo all’importanza che un’organizzazione riveste nell’indirizzare i comportamenti sia dei propri fornitori sia dei propri clienti).
Le motivazioni che portano un’impresa a creare un sistema di gestione ambientale sono diverse.
Per esempio, la volontà di tutelare l’ambiente apporta una miglioria d’immagine dell’azienda sia a livello commerciale che sociale. Pensa a quelle aziende dislocate a livello territoriale in aree dove il rapporto con la comunità risulta difficoltoso.
Un’azienda che adotta questi sistemi ottiene una riduzione dei rischi ambientali in quanto limita le possibilità di sanzioni penali ed amministrative e più in generale di incidenti ambientali.
Gestire un minor rischio consente alle imprese di ottenere una riduzione dei premi assicurativi e le garanzie finanziarie che devono essere prestate per l’avvio di specifiche attività.
In base ai dati registrati fino al 31 gennaio 2012, in Italia sono state rilasciate circa 16.113 certificazioni ISO 14001 di cui 534 non sono state assegnate ad aziende ma bensì ad amministrazioni pubbliche quali comuni, province, autorità portuali ed altre amministrazioni dello stato sia a livello locale che nazionale.
I vantaggi nell’ottenere la certificazione ISO 14001 e il DMS
Scegliere di ottenere la certificazione ISO 14001 ha innumerevoli vantaggi per l’azienda o l’organizzazione.
Prima di tutto si evita il problema dell’inquinamento. Rilasciare sostanze tossiche o rifiuti che vanno ad inquinare il territorio è sanzionabile con multe molto salate e provvedimenti legali. Inoltre, se contamini sei costretto a pagare delle assicurazioni molto alte.
Un altro beneficio della certificazione ISO 14001 è l’immagine che l’azienda da di sé. Preservare il medio ambiente rispettandone gli equilibri crea un apprezzamento generale in ambito sociale, economico e culturale.
Restando in ambito economico, un altro grosso vantaggio consiste nel risparmio. Un’azienda o un’organizzazione che ricicla o riduce i consumi registra un risparmio ragguardevole perché si limitano gli sprechi lungo tutta la catena di fornitura, dalla materia prima ai consumi energetici.
Infine, chi è certificato ISO 14001 ha accesso a specifici finanziamenti pubblici.
L’augurio è che in futuro si verifichi un accentuarsi di questi principi registrando l’affermazione della certificazione, si innescherà una sorta di effetto domino.
Il cliente che dimostra una sensibilità sull’impatto ambientale e quindi lo previene vorrà che anche i suoi fornitori si comportino allo stesso modo. Di conseguenza, iI cerchio sarà definitivamente chiuso.
Offsquare rispetta l’ambiente e vuole trasmettere la sua conoscenza ai propri clienti.
Fonte per la redazione dell’articolo: blog.logicaldoc.it