I social network sono sovraffollati di contenuti, spesso poco interessanti: ecco perché ascoltare l’utente diventa…

I 5 migliori tool per il social listening
Hai mai sentito parlare di social listening? In parole semplici, significa ascoltare la voce degli utenti, per capire se parlano di te sul web e sui social, cosa pensano dei tuoi concorrenti e quali innovazioni si aspettano nel tuo settore. Si tratta di informazioni decisive per fare business nel web, quindi vale la pena usare degli strumenti appositi per mettersi in ascolto.
Per ascoltare gli utenti hai due alternative: dedicare ore a spulciare il web e i social network oppure usare uno dei migliori tool di social listening. Che ne dici di scoprire insieme quali sono i vantaggi di questi strumenti?
#1 Talkwalker: analisi e trend sempre sotto controllo
Vuoi sapere quando qualcuno nomina il tuo brand o il tuo nome su internet, sui social o nei siti web di notizie? Chiedilo a Talkwalker! Tiene sotto controllo ben 10 social network e tutto il web, così non ti sfugge proprio nulla.
Per capire come comunicare in modo ancora più efficace con il tuo pubblico, Talkwalker ti segnala anche i nuovi trend del tuo settore. Con queste informazioni a disposizione, la tua strategia web avrà decisamente una marcia in più.
#2 Buzzsumo: scopri i contenuti migliori e gli influencer più attivi
Chi usa Buzzsumo può contare su funzionalità di social listening molto avanzate. Questo tool ti permette di conoscere i contenuti di maggiore successo nel tuo settore, che hanno ricevuto più interazioni, commenti e condivisioni. È più facile preparare il tuo calendario editoriale, quando conosci già quello che piace ai tuoi utenti ideali!
In più Buzzsumo tiene sott’occhio anche gli influencer della tua nicchia e monitora le keyword da te selezionate, passando a setaccio siti web e social network.
#3 Social mention: basta una parola per rilevare trend, keyword e hashtag
Social mention è lo strumento di social listening più semplice e completo. Ti basta far partire una ricerca sulla basa di alcune keyword e questo potente strumento ti segnalerà subito le risorse più valide del web, che si tratti di blog, immagini, video, hashtag e quant’altro.
Ogni risultato viene anche analizzato in base al coinvolgimento degli utenti, al sentiment e alla capacità di raggiungere un pubblico più o meno ampio. Queste valutazioni sono come oro colato per chi porta avanti un’attività online e vuole capire come muoversi.
#4 Mention: monitora il tuo brand e i concorrenti
Mention è lo strumento di social listening ideale per chi fa business a livello internazionale, infatti è disponibile in ben 40 lingue. Uno dei suoi punti di forza è la possibilità di monitorare non solo il tuo brand, ma anche i concorrenti, così puoi capire come si muovono online.
Tra l’altro Mention ti segnala gli influencer più attivi nel tuo settore e segue per te gli account social che vuoi tenere sotto controllo. Non avrai più bisogno di cercare altrove le informazioni per creare la tua strategia web!
#5 Google alerts: lo strumento più semplice per la brand reputation
La maggior parte dei tool di social listening che abbiamo visto fino ad ora, sono disponibili solo nella versione freemium o a pagamento. Google alerts è invece gratuito ed è lo strumento ideale per chi è presente da poco tempo nel web.
Se vuoi monitorare delle keyword specifiche e controllare in modo costante la tua brand reputation, Google alerts ti aggiorna tramite email tutte le volte che le tue keyword vengono menzionate online. Ti offre inoltre la possibilità di scegliere la frequenza delle email e di selezionare le fonti da monitorare e la loro lingua. Se vuoi, hai la possibilità di restringere le ricerche ad una specifica area geografica di tuo interesse.
Adesso che conosci gli strumenti migliori per fare social listening, non ti resta che scegliere quello più adatto al tuo business e far decollare la tua attività.