Perché la SEO è così importante? Quali fattori influiscono sul successo di un e-commerce o…

LinkedIn: hai già un profilo personale o una pagina aziendale?
LinkedIn spesso viene confuso con un semplice curriculum vitae online, ma in realtà le potenzialità di questo social network professionale vanno molto al di là di un semplice curriculum. Che tu sia un freelance o rappresenti un’azienda, LinkedIn ha il potere di raggiungere i contatti che ti servono per far crescere la tua professione o il tuo corporate brand.
Vediamo allora quali sono i segreti di LinkedIn e come usarlo al meglio. Alla fine di questa breve guida sarai in grado di creare un profilo personale efficace o una pagina aziendale capace di generare visibilità e contatti utili.
Cos’è LinkedIn e come usare il profilo personale
Cosa c’è di diverso tra un curriculum vitae pubblicato online e il tuo profilo LinkedIn? Sono due strumenti molto distanti tra loro, soprattutto per il funzionamento. Il classico curriculum vitae funziona solo se viene portato a conoscenza delle aziende che stanno assumendo e sintetizza le esperienze lavorative e gli obiettivi che si vogliono raggiungere.
Il profilo LinkedIn è invece uno strumento dinamico e, al contrario di quello che pensano in molti, non basta di certo averlo online per ricevere delle proposte lavorative. Anche in questo caso serve un approccio proattivo, ma è grazie alle relazioni che si generano delle opportunità lavorative.
Dopo aver creato un profilo LinkedIn è necessario creare una fitta rete di contatti, che ti permetteranno di conoscere persone che lavorano nel tuo stesso settore o gli stessi responsabili delle risorse umane, che magari sono alla ricerca di un professionista con le tue competenze.
Per ottenere relazioni e visibilità dovrai anche dare vita a contenuti interessanti e coinvolgenti. Quando gli altri utenti iniziano ad interagire con il tuo contenuto, ad esempio con un like, un commento o una condivisione, la tua visibilità aumenta in modo esponenziale.
LinkendIn è diverso dagli altri social network che conosciamo, come Facebook e Instagram, ma in questa piattaforma la socialità viene premiata più che mai e ti permette di raggiungere gratuitamente un buon numero di utenti interessati a quello che pubblichi.
Se sei a caccia di nuove opportunità lavorative, dovrai quindi curare il tuo profilo LinkedIn, far crescere il numero dei tuoi collegamenti e pubblicare dei contenuti in grado di coinvolgere gli altri utenti.
Come si usa, invece, LinkedIn per le aziende? Vediamolo subito!
Le pagine aziendali su LinkedIn
Anche le imprese possono trovare su LinkedIn terreno fertile per nuove opportunità di business. In questo caso lo strumento ideale sono le pagine aziendali, vetrine dinamiche che possono essere gestite dagli stessi dipendenti.
La condivisione di contenuti sempre nuovi sulla piattaforma è importante anche per le imprese che hanno una pagina aziendale su LinkedIn. Di certo può essere utile preparare con un certo anticipo un calendario editoriale, così da mantenere la pubblicazione costante e coinvolgente per i potenziali partner aziendali.
Un consiglio per aumentare i follower della pagina aziendale è di rendere partecipi i membri del team, che condivideranno i post pubblicati dall’azienda e inviteranno i loro contatti sulla pagina. Inserire il link alla pagina nella firma delle email aziendali è un’altra strategia per incuriosire i contatti e far crescere la visibilità dell’azienda su LinkedIn.
Le pagine aziendali servono solo per le aziende? No, perché anche i liberi professionisti possono creare una pagina LinkedIn e in questo modo possono sfruttare in modo intelligente i vantaggi sia del profilo che delle pagine.
Come i profili personali, anche le pagine si possono personalizzare e possono diventare uno strumento importante per comunicare la mission dell’azienda e i valori che la rappresentano. Nelle pagine non devono mancare mai il logo aziendale e il link al sito web, che resta sempre il punto di riferimento più importante per chiunque è interessato ai tuoi prodotti e servizi.