Loading...

NEWS

Latest blog posts

Il riciclo della plastica: dalla parte dell’ambiente

Le problematiche attuali e le correlazioni tra il Covid-19 e l’inquinamento atmosferico non possono che far riflettere sull’impatto negativo che le azioni dell’uomo hanno nella nostra vita. A questo proposito è inevitabile toccare un altro argomento che ci coinvolge tutti in prima persona: il riciclo della plastica.

Perché non promuovere campagne marketing a favore dell’ambiente? Perché non sfruttare il potere del web e dei suoi strumenti per raggiungere milioni di persone e dare una mano al nostro mondo?

In occasione della Giornata Mondiale della Terra (22 aprile 2020) vogliamo renderle omaggio con questa preziosa guida che contiene suggerimenti per avere un mondo più pulito e più sano nel bene di tutti, partendo dalle norme per riciclare correttamente la plastica.

Perché la plastica è un problema per la terra

Involontariamente ognuno di noi è colpevole di aumentare il problema dell’inquinamento.

In che modo?

Innanzitutto, facendo un uso sproporzionato di plastica. Alzi la mano chi non usa almeno una volta al giorno un oggetto di plastica!

Si parte dall’igiene con i flaconi di crema e detergenti per la cura personale che ci accompagnano nelle azioni quotidiane sin dalle prime luci del mattino. Poi, in cucina, dalla tavola apparecchiata con al centro le bottiglie di plastica al lavello dove regna sovrano il comune detersivo per piatti che rigorosamente si trova contenuto in un recipiente di plastica.

E ancora: buste per la spesa, piatti e bicchieri, e tanti altri oggetti che ormai fanno parte della nostra realtà quotidiana.

Forse non tutti sanno che la plastica è un materiale difficile da smaltire. Ma non è il solo problema che lo rende così dannoso per l’ambiente: il suo contenuto spesso presenta sostanze di natura chimica. Attraverso gli scarichi, queste sostanze arrivano nei mari, inquinando le loro acque blu e uccidendo flora e fauna.

E se cambiassimo abitudini… cambierebbe qualcosa?

Ecco cosa fare: consigli per un riciclo consapevole

Con qualche piccolo ma prezioso accorgimento è possibile dare una mano all’ambiente in cui viviamo senza rinunciare alle nostre comodità. Si tratta solo di cambiare qualche abitudine: sei pronto per dare il tuo contributo alla causa?

Ecco cosa devi fare:

  • No allo spreco. Smetti di acquistare acqua imbottigliata! Puoi scegliere confezioni di vetro o borracce in acciaio che sono anche molto trendy, ma evita di accumulare plastica ogni volta che hai sete. Ma se proprio non ne puoi fare a meno puoi comunque contribuire alla lotta contro l’uso della plastica evitando un uso eccessivo di piccole bottigliette che si accumulano causando ulteriori disagi nello smaltimento.
  • No a utensili di plastica. Non è più necessario utilizzare piatti, bicchieri, posate in plastica. Ormai sono stati testati materiali innovativi ma altamente biodegradabili che rispondono perfettamente alle tue esigenze e si possono smaltire senza creare problemi all’ambiente. Sapevi che esistono anche utensili in crusca di grano? La novità arriva direttamente dal Canada.
  • No alle buste di plastica. Siamo abituati a fare la spesa portandola a casa con innumerevoli buste di plastica. Perché invece non usare quelle ecologiche? Alcuni supermercati le producono addirittura in carta per evitare il problema della plastica. Se pensi che siano poco resistenti ti sbagli di grosso. Provare per credere!
  • No a scaffali pieni di flaconi e recipienti. Dal detersivo per lavatrice allo shampoo per capelli, riesci ad individuare tutti i flaconi in plastica che regnano indiscussi a casa tua sopra gli scaffali o dentro i cassetti? Ed è qui che entra in gioco anche la mentalità da riciclo: valuta l’idea di utilizzare lo stesso contenitore più volte! Coi detersivi è già una pratica piuttosto diffusa.

Fai come noi: dici NO alla plastica!

Smettere di abusare di oggetti in plastica non è così difficile come potrebbe pensare. È vero che alcune abitudini sono radicate nella nostra quotidianità, ma con un pizzico di buon senso e tanta buona volontà, a piccoli passi si può andare veramente lontano verso un mondo migliore.

Fai come noi: dici NO alla plastica! E potenzia le tue idee sui social che sostengono iniziative eco-solidali, per fare sentire la tua voce, dare il tuo personale contributo ed essere un piccolo tassello nella ricostruzione di una terra più sana.

Durante le celebrazioni in occasione della Giornata Mondiale della Terra sono state promosse iniziative come la moda sostenibile.

E tu cosa proponi per aiutare la terra?