Il digital marketing è la chiave per la crescita e il successo delle aziende. Avvalendosi…

Micro influencer marketing: chi sono?
Il termine influencer è ormai noto nel mondo del web, ma hai mai sentito parlare del micro influencer? Il fenomeno, sempre più in espansione, è la grande sorpresa in campo di web marketing per i vantaggi notevoli che comporta e per i risultati inaspettati.
Ma chi sono i micro influencer e perché sono più richiesti dei top influencer? Scopriamo tutto sul loro ruolo e perché sceglierli per migliorare la tua attività online.
È arrivato il micro influencer: ma chi è?
Da qualche anno c’è una figura che si è fatta largo nel panorama telematico: si chiama influencer.
Il nome deriva proprio dalla capacità che possiede di “influenzare” un gran numero di persone che la seguono con interesse e credono in ciò che dice.
Un esempio? La splendida Chiara Ferragni, oggi icona per molti dei suoi fan.
Eppure gli influencer oggi li troviamo anche in formato…micro! Che vuol dire?
Si tratta di persone che vantano un numero sicuramente più ristretto di follower rispetto ai top influencer, ma che comunque riescono a crearsi la propria nicchia alla quale trasmettere le proprie passioni. Il requisito che non deve mancare è soltanto uno: il carisma.
Oggi rappresentano uno dei tasselli più importanti all’interno di un’efficace strategia di digital marketing.
Ecco 5 valide ragioni per scegliere i micro influencer
Che siano professionisti o semplici appassionati di un settore o di un’attività poco importa: i micro influencer possono avere un ruolo decisivo per intraprendere una campagna marketing di successo che duri nel tempo.
Perché? Ti do ben 5 validi motivi:
- Engagement maggiore. È stato dimostrato che una community è più unita se non ha un numero esagerato di utenti. Di conseguenza l’engagement aumenta quando il numero dei follower non è eccessivo. Si crea un legame più solido: ecco perché i micro influencer possono aiutare il tuo brand molto di più rispetto ad un top influencer.
- Vicino al suo pubblico. Il legame più forte è determinato anche da un contatto diretto con il micro influencer, che avendo un numero ristretto di seguaci può interagire con loro quotidiamente e senza escludere nessuno. Non è un personaggio famoso difficile da avvicinare, ma un membro della community con cui scambiare opinioni e condividere pensieri.
- Notevole credibilità. Dopo aver creato un legame con i suoi follower, inevitabilmente comincerà a ispirare fiducia. Infatti, questa figura punta sulla credibilità e non sulla notorietà e la sua rete di contatti sarà solida e duratura nel tempo.
- Target specifico. Il micro influencer lavora su un target ben definito e questo gli permette di agire direttamente sulle persone interessate al suo mondo e non di puntare a “influenzare” la massa, molti dei quali potrebbero non apprezzarlo o condividere le sue idee. Nonostante il suo essere “influencer in formato mini”, diventa un top nel settore di riferimento per la sua nicchia.
- Investimento minore. Il micro influencer è decisamente più economico rispetto ai suoi predecessori ormai al top del successo. Questo significa che si possono anche fare più campagne contemporaneamente per lavorare con più micro influencer e raggiungere notevoli progressi in meno tempo e con costi contenuti.
Questi 5 motivi sono la prova che i micro influencer svolgono un’attività preziosa per un brand in espansione, perché uniscono il legame emotivo, la fiducia, il contatto diretto e la passione. Tutti valori che nell’ambito marketing sono fondamentali per creare una brand reputation di successo.
Micro influencer o blogger?
Spesso si sente parlare di micro influencer e blogger come se fossero la stessa figura.
In realtà non è proprio così: un blogger non è detto che un giorno si trasformi in un vero micro influencer!
Alcuni di loro di certo possiedono quel carisma e quell’autorevolezza che gli permetterà di essere notati e fare il cosiddetto “salto di qualità” che lega il micro influencer al marketing, ma nella maggior parte dei casi resteranno figure separate che operano con modalità differenti.
Inoltre, non tutti i micro influencer hanno un blog! Molti di loro preferiscono utilizzare le piattaforme social come Instagram oppure YouTube.
Gli influencer in formato micro restano quindi una soluzione vincente per le aziende che vogliono trasformare dei semplici like in qualcosa di più forte, per creare una profonda fedeltà e ammirazione non solo nella persona di riferimento, ma anche nei confronti del marchio sponsorizzato.